Www.facebook Galerie de l'Académie exposition, Lorenzo Bartolini
button-mobile

lorenzo bartolini mostra galleria accademi afirenze

 

 

La Galleria dell'Accademia di Firenze inaugura la prima grande mostra monografica dedicata a Lorenzo Bartolini (1777-1850), artista la cui opera ebbe un ruolo centrale nello sviluppo della scultura dell'Ottocento in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. L'esposizione, prendendo spunto dallo straordinario nucleo di modelli in gesso custoditi nella suggestiva Gipsoteca della Galleria dell'Accademia, farà finalmente emergere l'altissimo livello qualitativo della sua produzione e ne metterà in luce la ricchezza degli interessi artistici, che spaziano sui grandi temi portanti della sensibilità ottocentesca, quali il sentimento, la memoria, i valori etici e civili. Tre le sezioni della mostra: il periodo neoclassico e la committenza Bonaparte, l'affermazione dei nuovi valori del Purismo e la committenza internazionale, infine l'apertura sempre più decisa all'osservazione del vero naturale, che fa di Bartolini non più soltanto un fermo punto di riferimento per altri artisti suoi contemporanei, ma anche maestro di generazioni future. Attraverso le opere in mostra sono evidenziate le più importanti commissioni di sculture, a cui si affiancano quelle di arte decorativa, molto ricercate dall'ambiente cosmopolita gravitante nel periodo della Restaurazione a Firenze, divenuta tappa d'obbligo del Grand Tour. Lo scultore inoltre, felice ritrattista, è ricercato da tutte le più importanti personalità europee dell'epoca nel campo della musica, letteratura, politica, alta finanza di cui esegue il ritratto con sottile finezza psicologica (M.me de Staël, Byron, Liszt, Rossini, Lord e Lady Burgheresh, il Marchese di Londerry, i Demidoff, Poniatowski). Di questo raffinato ceto colto internazionale la mostra rende quindi un ritratto vario, vivo ed emozionante. Una notevole messe di nuove aggiunte al catalogo, inedite o poco note, renderà conto degli sviluppi della ricerca effettuata da un gruppo di lavoro che si avvale di contributi scientifici internazionali. L'evoluzione stilistica di Bartolini sarà illustrata con una settantina di opere che trovano un contrappunto continuo con i modelli della Gipsoteca in un inedito confronto. Per la prima volta dall'Ottocento saranno visibili a Firenze numerose importanti sculture, che testimoniano le tappe fondamentali dell'affermazione di Bartolini come il Napoleone I in bronzo (Parigi, Museo del Louvre), Elisa Napoleona col cane (Rennes, Musée des Beaux Arts), l'Ammostatore e Maria Naryškina Gourieva (San Pietroburgo, Ermitage), Anne Lullin de Chateauvieux Eynard (Ginevra, Palazzo Eynard), La Fiducia in Dio (Milano, Museo Poldi Pezzoli). Alcune importanti tele di Jean Dominique Ingres attesteranno infine il lungo sodalizio amicale con Lorenzo Bartolini, iniziato frequentando l'atelier di David a Parigi e rafforzatosi nel soggiorno fiorentino di Ingres.

 

 

 

Comment choisir le billet qu’il vous faut

Réduit
Les citoyens de la Communauté Européenne qui ont entre 18 et 24 ans ont le droit au billet réduit.

Gratuit
Le billet gratuit est réservé à: tous les visteurs qui ont moins de 18 ans.

lire la suite

Musées sans attente

Les Musée les plus visités de Florence!
Réservez votre billet:

Galerie des Offices
Galerie Palatine

Galerie de l'Académie 
Musée du Bargello 

 
 Réservez
Booking Date Calendar
Booking Date Calendar
[annuler la date]
Oui     Non
Total: ...,...

SERVICE D'ASSISTANCE

Pour toute assistance veuillez nous contacter
du lundi au vendredi 10h00-15h00.

numero telefono