Www.facebook I Medici a Firenze: una dinastia al potere - Sabato 14 OTT
button-mobile

 TOUR GUIDATO FIRENZE MEDICI

I Medici a Firenze!
Tour Guidato - Solo il 14 ottobre ad un prezzo eccezionale! 

Un affascinante tour guidato, in compagnia di una storica dell'arte, in giro per il centro storico di Firenze sulle orme della famiglia Medici all scoperta dei loro sontuosi palazzi e dei loro tesori! Un tour guidato ricco di storia e di bellezza per conoscere da vicino la dinastia che più a lungo rimase al potere a Firenze e a cui dobbiamo gran parte della ricchezza artistica della città. 

Lingua: italiano

Disponibilità: sabato 14 ottobre - UNA SOLA DATA!
Orario inizio: 15,00
Durata: circa 2 ore
Prezzo: 15,00 euro a persona
Punto d'incontro con la guida: Basilica di San Lorenzo (presso la statua)
Prenotazione anticipata obbligatoria

Prezzo include: visita guidata guida ufficiale 2 ore, auricolari per gruppi superiori a 10 partecipanti. L’itinerario guidato non prevede ingressi in musei e chiese.
Tour confermato con almeno 5 visitatori confermati.

Bambini e Ragazzi: gratuiti sotto i 12 anni non compiuti, accompagnati da almeno un adulto per bambino. Ragazzi dai 12 ai 18 anni non compiuti, prezzo ridotto 10,00 euro.

PROGRAMMA PROSSIMI TOUR SPECIALI
Non perdere il prossimo tour in programma sabato 18 Novembre alle ore 15:00

Intrighi, vizi e corruzione nella Firenze di Dante Alighieri!!! PRENOTA ADESSO! Iscrizioni telefoniche aperte 055/2670402.

ITINERARIO E DESCRIZIONE DEL TOUR "I MEDICI A FIRENZE"

VISITA GUIDATA MEDICI

Per più di tre secoli i Medici governarono Firenze ed è indubbio che la città ne porti tracce in ogni suo angolo.

Dinastia tra le più importanti della storia italiana, i Medici rivestirono fin dal XIII secolo una posizione di un certo rilievo nella politica e nell’economia fiorentine. Abili mercanti e banchieri d’eccezione, riuscirono a stringere legami tanto forti con la Chiesa e con le più illustri case regnanti d’Europa, da raggiungere il Papato, con Leone X e Clemente VII e il trono di Francia, con Caterina e Maria.

Ma i Medici furono anche - e forse soprattutto - grandi mecenati e fini conoscitori: nel giro di soli pochi decenni dall’inizio del loro dominio, resero Firenze la capitale europea della cultura e della scienza.

Un itinerario mediceo in città a ripercorrere vita, destini, amori e vicissitudini della famiglia al potere, non potrà che avere inizio dalla Basilica di San Lorenzo, l’antica cattedrale fiorentina che nel XV secolo venne ricostruita in forme rinascimentali da Filippo Brunelleschi con il patrocinio di Cosimo il Vecchio e di suo padre Giovanni di Bicci, divenendo così tempio mediceo per eccellenza.

A poca distanza si andrà ad ammirare la dimora della casata, il noto Palazzo Medici poi Riccardi che venne costruito nel 1444 da Michelozzo per Cosimo il Vecchio e che divenne fin da subito non solo emblema del potere economico e politico che la famiglia aveva già assunto a quella data, ma anche prototipo del nuovo linguaggio rinascimentale in architettura.

Piazza del Duomo, con la sua imponente Cattedrale di Santa Maria del Fiore, cuore religioso della città e simbolo stesso della grandezza che Firenze aveva già raggiunto nel XIII secolo, racconterà invece di uno dei più noti intrighi internazionali della storia, la congiura dei Pazzi (1478), che aveva come obiettivo l’indebolimento della famiglia Medici con l’uccisione di Lorenzo il Magnifico e del fratello Giuliano e il cui fallimento determinò invece il rafforzamento della casata e un nuovo assetto politico dell’Italia quattrocentesca.

Ma è Piazza della Signoria, con la mole del trecentesco Palazzo Vecchio, raddoppiato nelle sue dimensioni quando divenne residenza dei Medici nel XVI secolo, a mostrare i segni più visibili del potere della famiglia.

Le sculture della piazza e quelle sotto la Loggia dei Lanzi sottolineano l’avvento di una nuova epoca, quella del ducato e del granducato. Ogni statua e fontana, dall’Ercole e Caco di Baccio Bandinelli al Perseo di Benvenuto Cellini, dal Nettuno di Bartolomeo Ammannati al Monumento Equestre del Giambologna, doveva e deve raccontare la potenza e la magnificenza della Firenze del Cinquecento e, in particolare, del suo reggente, Cosimo I dei Medici. 

Fu lo stesso Cosimo ad affidare al suo architetto di fiducia, Giorgio Vasari, la realizzazione dell’odierna Galleria degli Uffizi e di quel Corridoio che, creato in soli sei mesi per le nozze del futuro granduca Francesco I con la figlia dell’imperatore asburgico Giovanna d’Austria, doveva collegare - e collega ancora oggi - il luogo del potere, palazzo Vecchio, con la nuova residenza medicea in Oltrarno, Palazzo Pitti. Un percorso sopraelevato, seguendo il quale si potranno raccontare le tante storie legate agli ultimi Medici fino a giungere in piazza Pitti, la reggia dove la famiglia dimorò fino al 1737, anno in cui qui si spense Gian Gastone, ultimo rampollo di casa Medici e, con lui, la gloriosa casata. 

palazzo medici riccardi cortile interno

SERVIZIO ASSISTENZA

Lunedì-venerdì 9,00- 15,00
numero telefono