Www.facebook Uffizi: la Galleria degli Arazzi, epifanie di tessuti preziosi
button-mobile

Uffizi Firenze Mostra arazzi

 Questa mostra temporanea è allestita all'interno della Galleria degli Uffizi
Periodo: dal 20 Marzo 2012 al 3 giugno 2012.

Il prezzo del biglietto d'ingresso alla Galleria in queste date prevede un supplememento già conteggiato nel prezzo online del biglietto. Il supplemento è obbligatorio pur decidendo di non visitare la mostra.

LA MOSTRA E LE OPERE ESPOSTE
L'esposizione degli arazzi si prefigge di far conoscere al pubblico della Galleria un settore prezioso delle sue collezioni, la cui fama (antica e nobile) va declinando per via di un'assenza - che dura da decenni, orma - dai luoghi aperti ai visitatori. Gli arazzi sono opere d'arte che il tempo consuma impietoso, assai più d'altri manufatti.

Arazzi-UffiziLa luce, la polvere, la trazione conseguente all'appendimento, sono le cause principali della degenerazione del loro stato conservativo. Al pari delle opere su carta, gli arazzi (i tessuti in genere) non possono essere esibiti per lassi di tempo troppo lunghi. Pena un degrado che porta a un progressivo sbiadimento. Chi abbia avuto la ventura d'essere ammesso a un laboratorio di restauro d'arazzi e abbia pertanto avuto l'agio d'osservare da vicino il verso di quei panni, sarà rimasto sbalordito al cospetto della cromia accesa che l'informa, essendo - il verso - naturalmente scampato all'ingiuria della luce, coi colori che ancora quasi si offrono alla stregua d'un tempo; e avrà del pari provato sconcerto constatandone il divario col recto; divario tanto più brusco, quanto più lunga sia stata l'esposizione di quell'arazzo alla luce.

Per queste ragioni gli arazzi della Galleria degli Uffizi nel 1987 furono rimossi dai suoi corridoi, dove davvero rappresentavano un tratto d'eleganza magnifica, e furono collocati nelle stanze della riserva. E finché non saranno disponibili le sale al piano terreno dell'edificio - appositamente progettate per ospitare gli arazzi sia pure in una ragionata turnazione nel tempo - queste opere superbe rimarranno confinate in quei locali, attrezzati per la loro migliore conservazione. Non si perderà tuttavia occasione perché nel frattempo siano godute dal maggior numero possibile di visitatori. Come proprio in questo caso s'è fatto.
È stata una favorevole contingenza a consentire d'esporre diciassette arazzi desunti da otto serie ragguardevoli delle collezioni del museo.
Contingenza che permette non solo di render manifesto al pubblico quale sia il tenore qualitativo di queste creazioni, ma anche di sottolineare quanto sia importante procedere a interventi di restauro sulla più parte di questa raccolta.
La mostra espone opere di manifattura fiamminga del Cinquecento (desunte dalle serie delle Storie di Giacobbe, delle Feste alla Corte dei Valois e delle Storie di Annibale) e panni di manifattura fiorentina del Cinquecento e del Seicento (da quelli devozionali del ciclo del Salviati, dalle serie delle Storie fiorentine, delle Cacce, della Passione di Cristo e delle Storie di Fetonte), oltre a due Portiere con stemmi medicei.
Alla presentazione di alcuni arazzi restaurati negli ultimi anni - dei quali Cristo davanti a Erode, su cartone del Cigoli, presentato per la prima volta - si affiancano alcuni anche della medesima serie che attestano la diversa situazione conservativa, favorendo, nel confronto, d'intuirne i risultati di un recupero attraverso l'intervento di restauro.
Gli arazzi - a dispetto delle misure sovente monumentali e di una presenza apparentemente solida - sono manufatti delicati. Chi, per esempio, osservi con attenzione i pezzi scelti in questa circostanza si avvedrà che la superficie non di rado reca segni di sofferenza. La risoluzione d'offrire alla vista i panni bisognosi di cure accanto a quelli sortiti da un intervento di riassetto risponde anch'essa a una precisa volontà didattica; ch'è quella di dar conto delle grandi possibilità di risarcimento fisico ed estetico consentite dalla scuola di restauro fiorentina, una delle migliori al mondo. Ogni visitatore però - potendo contare nel percorso della mostra su un'illustrazione concisa ma perspicua dei metodi esecutivi e, insieme, delle tecniche di restauro - prenderà coscienza della complessità d'ogni intervento, al contempo soppesandone la maestria e l'estro sottesi.

 

Biglietti Ridotti e Gratuiti agli Uffizi

Biglietto Ridotto alla Galleria degli Uffizi: cittadini dell’Unione europea 18-24 anni.

Biglietto Gratuito alla Galleria degli Uffizi:  visitatori 6-17 anni e docenti italiani con attestato MIUR.
In questi casi sono previsiti solo i diritti di prenotazione per coloro che desiderano saltare la fila.
Sarà richiesta l’esibizione di un documento d’identità. Se sprovvisto, il visitatore sarà tenuto a pagare un biglietto intero.
I docenti italiani senza attestato del MIUR e quelli stranieri pagano il biglietto intero.

Tutti i portatori di handicap e un loro accompagnatore entrano gratuitamete, se inpossesso di certificato d'invalidità. Non sarà necessario alcuna prenotazione.

Altre gratuità
-  gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico e gli studenti delle Accademie di Belle Arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)

 
 Prenota
Booking Date Calendar
Totale risultante: ...,...

SERVIZIO ASSISTENZA

Lunedì-venerdì 9,00- 17,00
numero telefono

voucher elettronico firenze scuro

Galleria degli Uffizi - Info Utili per la tua visita

Foto e video
All'interno degli uffizi si possono scattare foto e fare video amatoriali. Non è ammesso l'uso del flash.

Durata delle visita
Per visitare la Galleria degli Uffizi è necessario avere a disposizione almeno un'ora e trenta minuti considerando un percorso breve. Per una visita più approfondita, la durata stimata sono almeno 3 ore

Validità del biglietto
Il biglietto degli Uffizi prevede un ingresso con prenotazione oraria e dà diritto ad un unico accesso al museo nella data prevista.

Mangiare agli Uffizi
All'interno della Galleria, all'ultimo piano, si trova la caffetteria dove è possibile anche pranzare con servizio al tavolo. La Caffetteria degli Uffizi mette a disposizione dei visitatori la terrazza panoramica.
Non è invece consentito consumare cibi o bevande all'interno delle gallerie espositive.

Animali
Non è possibile introdurre animali all'interno degli Uffizi. Sono ammessi solo i cani guida dietro specifica richiesta.

Visite guidate
É possibile visitare la Galleria degli Uffizi accompagnati da una guida ufficiale.
Prenota una guida agli Uffizi!

Biglietto cumulativo agli Uffizi

Il biglietto cumulativo è valido 3 giorni e consente un solo accesso ai seguenti musei:  Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Museo Archeologico Nazionale e Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. Include l’accesso prioritario senza coda agli Uffizi. 
La Galleria degli Uffizi deve essere il primo museo da visitare.
Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli potranno essere visitati solo successivamente, senza alcuna restrizione d’orario o prenotazione aggiuntiva. La validità del biglietto si estende al quarto giorno quando i 3 giorni di validità comprendono il lunedì, giorno di chiusura di tutti i musei, nonché il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Per prenotare questo biglietto contattaci 0552670402

Il prezzo del biglietto cumulativo agli Uffizi varia in base al periodo.

Ingresso Gratuito Bambini 0 6 It

Per bambini sotto i 6 anni non è richiesto biglietto o prenotazione.

metodi pagamento