Www.facebook La Galleria degli Uffizi a Firenze
button-mobile

Venere di Botticelli - uffizi, Firenze

Il Museo
Nel 1560 l’architetto Giorgio Vasari iniziò per volere di Cosimo I de’ Medici la costruzione del grandioso palazzo degli Uffizi, per accogliere gli uffici di tredici arti e magistrature. L’ultimo piano dell’edificio, terminato nel 1580, fu destinato alle collezioni di opere d’arte dei Medici. Gli Uffizi ospitano ancora oggi famosi capolavori di pittura, esposti in ordine cronologico.

Dalla grande pittura romanica di Cimabue, il percorso illustra la rivoluzione gotica di Giotto fino alla ricchezza decorativa del tardo gotico di Gentile da Fabriano. Le novità del Rinascimento sono testimoniate dalle opere di Masaccio, Paolo Uccello, Piero della Francesca e Filippo Lippi, mentre la grande stagione della Firenze di Lorenzo il Magnifico è rappresentata dai capolavori di Sandro Botticelli, la Nascita di Venere e l’Allegoria della Primavera. L’esposizione prosegue con i dipinti di Leonardo da Vinci e con l’unico quadro documentato di Michelangelo, il Tondo Doni, per arrivare alle celebri opere di Raffaello e di Tiziano. Una vasta sezione ospita il Bacco e la Medusa del Caravaggio e opere di seguaci del maestro, come la famosa Artemisia Gentileschi. Il percorso museale si conclude con la pittura neoclassica del Settecento, preludio all’arte moderna.

Prenotare la tua visita al museo è molto semplice.
Per prima cosa, seleziona il museo che desideri visitare, poi seleziona la data e l'orario desiderato.

Per prenotare l'ingresso alla Galleria degli Uffizi a Firenze e visitare il museo degli Uffizi senza fare la coda clicca qui

COMPRA BIGLIETTI UFFIZI

SERVIZIO ASSISTENZA

Lunedì-venerdì 9,00- 15,00
numero telefono