Biglietti Uffizi Firenze
Prenotare i biglietti agli Uffizi di Firenze su www.ticketsflorence.com ti permette di visitare la galleria d’arte più bella d’Italia senza fila di attesa grazie ad un orario prescelto attraverso il sito internet. Agli Uffizi sono custoditi quadri di immenso valore di artisti del calibro di Michelangelo, Botticelli oppure Leonardo da Vinci: se non vuoi aspettare ore in fila prima di ammirare questi capolavori, trova il tuo biglietto salta fila per gli Uffizi!
Biglietti agli Uffizi di Firenze senza attendere in fila
Acquistare i biglietti agli Uffizi di Firenze senza attendere in fila è una delle motivazioni che spinge molti turisti a cercare su internet la migliore offerta. Italy Travels, con i suoi siti dedicati alla capitale toscana, www.ticketsflorence.com e www.museumsflorence.com, permette di prenotare velocemente e con un servizio di qualità. Il cliente sceglie la data e l'orario che preferisce e ha garantito l'ingresso all’interno della galleria senza fila di attesa. Una volta eseguita la prenotazione on-line viene inviato un semplice voucher che garantirà l'ingresso alla Galleria degli Uffizi.
Il voucher, una volta stampato, dovrà essere semplicemente consegnato allo sportello prenotati dieci minuti prima dell'orario riservato e cambiato con i biglietti d’ingresso.
Acquistare biglietti agli Uffizi di Firenze senza attendere in fila è quindi facile e veloce scegliendo Italy Travels ed i suoi siti internet. che forniscono numerosi servizi oltre all’acquisto di biglietti con prenotazione.
Biglietti agli Uffizi di Firenze per ammirare Leonardo
I biglietti agli Uffizi di Firenze per ammirare Leonardo sono ricercati dalla maggior parte dei turisti che visitano la città gigliata ogni anno. All’interno della Galleria degli Uffizi sono custoditi numerosi quadri del grande scienziato e pittore della seconda metà del XV secolo.
L’Annunciazione è uno di questi, databile tra il 1472 ed il 1475 e realizzata quando era allievo del Verrocchio. Al momento dell’arrivo del dipinto alla Galleria degli Uffizi ci furono numerosi dubbi che fosse un opera di Leonardo, ma alcune caratteristiche stilistiche, come la rigidità dei volti o le scene portuali che si vedono dietro l’immagine principale, sono simboli spessp presenti nelle opere dell’artista e tolgono ogni dubbio.
Comprare biglietti agli Uffizi di Firenze per ammirare Leonardo ed i suoi dipinti è uno dei modi migliori per conoscere un aspetto di questo artista poliedrico. Per conoscere ancora più a fondo il grande genio di Leonardo, puoi prenotare una visita privata alla Galleria degli Uffizi.
Galleria degli Uffizi biglietteria
La Galleria degli Uffizi offre un servizio di biglietteria salta fila che permette di prenotare i biglietti online ed evitare le lunghe file di attesa. Nei periodi di affluenza le file arrivano a raggiungere anche le tre ore di attesa.
Un servizio di prenotazione efficiente che permette di selezionare giorno ed ora desiderati, in base alla disponibilità.
La Galleria degli Uffizi e il servizio di biglietteria fornito da Italy Travels
Il servizio di biglietteria per la Galleria degli Uffizi fornito da Italy Travels ti permette di prenotare velocemente sul sito www.museumsflorence.com il tuo biglietto salta fila, selezionando orario e giorno desiderati.
Il servizio permette inoltre di prenotare una visita guidata della durata di un’ora e quarantacinque con una guida esperta che illustrerà le principali sale del museo. Le sale del museo vennero completate nel 1580 sotto la direzione del Buontalenti, succeduto a Giorgio Vasari. Fu Francesco I de’Medici a richiedere che venissero affrescate con motivi a “grottesca”. Nel 1581 Francesco I decise inoltre di riservarsi la loggia dell’ultimo piano per allestire la collezione di cimeli di famiglia, costituita da bronzi, statue, cammei, armature e gioielli. Il Buontalenti mise maggiormente in mostra lo spazio voluto da Francesco costruendo una tribuna che richiamava la Torre dei Venti di Atene. Il granduca fece inoltre costruire sulla terrazza sopra la loggia dei Lanzi un giardino pensile dove la famiglia Medici amava ascoltava la musica. Questo giardino pensile è oggi completamente scomparso. Venne inoltre costruito un teatro che prendeva due piani della parte orientale e che oggi è suddiviso in varie sale, tra cui quella del Gabinetto delle stampe e disegni. Grazie a questa collezione, la Galleria degli Uffizi divenne il primo museo d’Europa. Il servizio di biglietteria per la Galleria degli Uffizi fornito da Italy Travels ha lo scopo di far conoscere al visitatore ogni aspetto di questo antico museo senza annoiarsi in lunghe file all'ingresso.
Visitare la Galleria degli Uffizi con biglietto on-line
Visitare la Galleria degli Uffizi con biglietto on-line è un metodo veloce ed affidabile che in pochi click ti permette di avere un biglietto per saltare la fila di attesa ed accedere al più antico museo d’Europa. Acquistando un biglietto on-line per la Galleria degli Uffizi è possibile risparmiare fino a 3 ore di tempo e bloccare la data desiderata così da non trovare spiacevoli sorprese. La biglietteria on-line di Italy Travels è un servizio di biglietteria autorizzato dalla Galleria degli Uffizi e garantisce quindi assoluta affidabilità.
Prenotazione on line Uffizi
La prenotazione on-line alla Galleria degli Uffizi è un modo semplice e veloce per assicurarsi l'ingresso alla galleria senza lunghe coded'attesa. La Galleria degli Uffizi è il terzo museo più visitato d'Italia e nei periodi di maggiore affluenza capita di dover aspettare fino a 3 ore per riuscire ad entrare nel museo. Prenotando online si evitano inutili attese e si ha la possibilità di entrare da un ingresso prioritario. Prenota il biglietto salta fila per gli Uffizi!
Prenotazione on-line agli Uffizi per vedere Michelangelo
Agli Uffizi si trovano alcune opere del grande Michelangelo e facendo una prenotazione on line agli Uffizi è possibile ammirarle senza fare interminabili code.
Fra tutte, la più celebre è il “Tondo Doni”, realizzato dall’autore il 1503 de il 1504 e conservato nella sua cornice originale, probabilmente anch’essa disegnata dallo stesso Michelangelo. Nelle sue cronache, il Vasari colloca l’opera all’interno di casa Doni, da cui l'opera prende il nome, e ne racconta un simpatico aneddoto,
Michelangelo incaricò un garzone di consegnare l'opera al Doni, ricco banchiere fiorentino, ma alla richiesta di settanta ducati come pagamento il Doni si rifiutò di "spendere tanto per una pittura". Michelangelo non solo non acconsentì ma gli aumentò dirittura il prezzo!
Il Tondo Doni raffigura la Madonna, Giuseppe e il Bambino ma si discosta dalla classica iconografia medievale, dove Gesù bambino è sempre raffigurato in braccio alla madre. Michelangelo sceglie invece di dipingere il momento in cui Maria si volta verso Giuseppe per prendere in braccio il Bambino, inginocchiato alle sue spalle. In pieno stile michelangiolesco, la figura della Vergine è dotata di una bellezza mascolina e statuaria.
Prenotando una visita guidata agli Uffizi puoi conoscere tutti le curiosità e gli aneddoti sulle opere di Michelangelo.
Prenotazioni al Corridoio Vasariano
Le prenotazioni al Corridoio Vasariano sono in continuo aumento da quando ha riaperto al pubblico nel 2014 dopo un periodo di temporanea chiusura per lavori. Per visitare il Corridoio Vasariano è obbligatoria la prenotazione e vi si può accedere solo con una visita guidata, visto lo spazio ristretto e l'inestimabile valore del luogo. Ecco come visitare il Corridoio Vasariano!
Prenotazioni al Corridoio Vasariano: perché prenotare?
Il Corridoio Vasariano è un capolavoro architettonico fatto costruire dalla famiglia Medici, al potere sulla città di Firenze dall’inizio del 1400 alla seconda metà del 1700, con la morte di Anna Maria Luisa de’ Medici, meglio conosciuta come l’Elettrice Palatina.
Il Corridoio Vasariano venne costruito a metà del 1500 per volere di Cosimo I, in occasione del matrimonio del figlio. La costruzione fu affidata a Giorgio Vasari, storico ed architetto di grande fama dell’epoca. La sua costruzione richiese soltanto cinque mesi e venne da lì in poi utilizzato come collegamento tra la residenza di Palazzo Pitti e la sede del potere a Palazzo Vecchio.
Oltre ad ospitare bellissime opere d'arte, la visita al Corridoio lascia chiunque a bocca aperta per l'esclusiva vista che vi si gode. Le prenotazione al Corridoio Vasariano sono aumentate negli ultimi e il luogo è diventato sempre più richiesto, anche grazie al recente libro -e all'ancor più recente film- di Dan Brown "Inferno". Infatti, una scena della storia si svolge proprio all'interno del Vasariano e il grande pubblico è rimasto colpito da questo luogo misterioso e affascinante.
Le visite guidate al Corridoio Vasariano sono di per sé esclusive, ma se vuoi rendere il tuo tour ancora più personalizzato puoi prenotare un tour privato al Vasariano!