Www.facebook
button-mobile

Visitare gli Uffizi

Visitare gli Uffizi è una tappa fondamentale per coloro che vogliono conoscere la città rinascimentale di Firenze ed i suoi capolavori, perlopiù contenuti all’interno di questa magnifica galleria che tutto il mondo ci invidia. E’ possibile prenotare i biglietti oppure un tour guidato in italiano che illustrerà le opere principali.

Visitare gli Uffizi e La Primavera del Botticelli

Per visitare gli Uffizi e La Primavera del Botticelli è consigliabile prenotare in anticipo il proprio biglietto su Ticketsflorence.com, con il quale si avrà diritto ad entrare evitando le lunghe file di attesa.
La Primavera del Botticelli è un capolavoro che l’artista fiorentino eseguì nel 1482 circa per la villa medicea di Castello e che faceva probabilmente coppia con l’altrettanto famosa Nascita di Venere, eseguita qualche anno dopo.
Il dipinto venne fatto probabilmente per Lorenzo di Pierfrancesco de’Medici, cugino di secondo grado di Lorenzo il Magnifico.
Il nome con cui è conosciuta l’opera deriva dal Vasari ("Venere che le Grazie fioriscono, dinotando Primavera") che ne fa cenno nelle sue cronache storiche affermando di averla vista nel 1550.

La Primavera del Botticelli è una delle opere più affascinanti che la galleria contiene.
Vi è raffigurato un giardino che ospita un'incredibile varietà botanica, interpretato come il giardino delle esperidi. Vi si riconoscono aranci, iris, papaveri, margherite, viole e gelsomini. Vi si riconoscono il dio del vento Zefiro, la ninfa Clori trasformata poi nella ninfa dei fiori: Flora. Al centro della scena si trovano Venere, Cupido, le tre Grazie e,nell'angolo, Mercurio.
Visitare gli Uffizi e La Primavera del Botticelli è di importanza cruciale per conoscere l’importanza che la famiglia Medici aveva all’epoca.

Visitare gli Uffizi e le opere delle collezioni medicee

Visitare gli Uffizi e le opere delle collezioni Medicee significa rivivere lo splendore della Firenze rinascimentale, a cui tanto deve la Firenze moderna. La famiglia Medici donò gran parte delle sue opere proprio alla città di Firenze quando la casata si estinse ed è per questo che ancora oggi possiamo ammirarle all’interno della galleria.
Fu l'ultima discendente della famiglia, Anna Maria Luisa, ad avere la geniale intuizione di proteggere le collezioni medicee da future razzie. Stipulò infatti un patto con la nuova famiglia regnante, i Lorena, con il quale si stabiliva che le opere non potevano essere trasportate fuori dallo Stato del Granducato. Questo cosiddetto "Patto di Famiglia" permise a Firenze di non perdere i suoi tesori e di preservare la sua enorme ricchezza.
Acquista il biglietto online e salta la fila d'attesa per goderti al meglio le meraviglie degli Uffizi e delle collezioni medicee.

Corridoio Vasariano Biglietti

Il Corridoio Vasariano è un superbo esempio di architettura italiana della seconda metà del XVI secolo. I biglietti per il Corridoio Vasariano sono disponibili solo su prenotazione e vi possono accedere solo poche persone volte, vista la'esclusività e la delicatezza del luogo.

Il Percorso del Corridoio Vasariano

Il percorso ha origine dall’appartamento della Duchessa Eleonora in Palazzo Vecchio e, passando per la strettissima via della Ninna, arriva all’interno del palazzo delle Magistrature -l'attuale Galleria degli Uffizi- dal quale fuoriesce e prosegue sul lungarno degli Archibusieri. Il Percorso passa sopra il Ponte Vecchio per poi attraversare da via de’ Bardi e affacciarsi all’interno della chiesa di Santa Felicita. Il tour guidato termina nel Giardino di Boboli, nei pressi della Grotta del Buontalenti.

Il Corridio Vasariano con guida privata 

La visita al Corridoio Vasariano è già di per sé un tour esclusivo e limitato a 15 partecipanti, ma se si desidera vivere la magia del luogo con una guida tutta per sé è possibile prenotare un tour privato al Vasariano! Con una guida privata la visita è personalizzabile secondo i propri interessi e le proprie necessità e potrete scoprire tutte le curiosità e gli aneddoti legati a questo luogo magico.

Corridoio Vasariano Firenze copy

Il Corridoio Vasariano di Firenze è conosciuto in tutto il mondo per la sua storia e per il suo enorme valore artistico. Il Corridoio venne fatto costruire nel 1565 per ordine del granduca Cosimo I de’ Medici in occasione del matrimonio del figlio, ed è uno dei pochi monumenti che furono salvaguardati durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sembra che Hitler, in visita a Firenze insieme a Mussolini, fosse rimasto estremamente colpito dalla vista che si godeva dal Corridoio Vasariano e decise di salvarlo dai bombardamenti.

Storia recente del Corridoio Vasariano a Firenze

Il Corridoio Vasariano di Firenze ebbe un’importanza strategica durante la resistenza, dato che fungeva da unica via di collegamento tra l’oltrarno e la zona del centro storico. Tutti gli altri ponti, insieme a numerose case medievali ed interi quartieri, furono infatti distrutti dai tedeschi sotto gli occhi impotenti dei cittadini.
Se il Corridoio Vasariano venne ideato e usato dalla famiglia de’ Medici come mezzo di spostamento dalla loro residenza abituale, Palazzo Pitti, al palazzo del Governo, Palazzo Vecchio, per muoversi in totale sicurezza e libertà, durante la Seconda Guerra Mondiale venne utilizzato principalmente dai partigiani per spostarsi dal centro storico fino all’oltrarno. Il Corridoio Vasariano è riaperto al pubblico nel 2014 dopo essere stato chiuso per lavori ed è oggi visitabile in piccoli gruppi. 

Come prenotare il Corridoio Vasariano a Firenze

Prenotare una visita guidata in italiano del Corridoio Vasariano con Italy Travels significa poter apprendere nei dettagli, grazie ad una guida autorizzata ed esperta, tutti gli aneddoti  e i segreti che hanno reso questo percorso importantissimo per la storia della città. Siete interessati anche agli Uffizi? Scopri il tour combinato Uffizi e Corridoio Vasariano!

prenotare il corridoio vasariano

RIAPRE IL CORRIDOIO VASARIANO - PRENOTA LA TUA VISITA!!! CLICCA QUI
Prenotare il Corridoio Vasariano di Firenze è obbligatorio in quanto l’ingresso è consentito solo attraverso una visita guidata. Questo perché i luoghi del Corridoio Vasariano sono particolarmente stretti ed una grande affluenza potrebbe danneggiare le opere esposte.
Da lunedì 9 dicembre 2024 sarà possibile prenotare gli ingressi al Corridoio Vasariano che riaprirà dal 21 dicembre 2024 prossimo.
Potrai intanto scrivere a info@ticketsflorence.com, il nostro servizio clienti ti risponderà da lunedì con tutte le info e il link pper prenotare!

Prenotare il Corridoio Vasariano dal sito Ticketsflorence

Prenotare il Corridoio Vasariano di Firenze è possibile visitando il nostro sito Internet www.ticketsflorence.com. Così facendo avrete la possibilità di effettuare una visita guidata in italiano di circa un’ora. Durante questo tour sarete accompagnati da una guida specializzata che vi spiegherà nei dettagli la storia e le leggende che circondano questo percorso segreto. La visita viene effettuata tutti i sabati e le domeniche alle 12:15, con prenotazione obbligatoria. La visita al Corridoio Vasariano comincia con il ritrovo in Piazza Pitti dove la guida, incamminandosi poi a piedi verso la Galleria degli Uffizi, descriverà dall’esterno l’opera del Vasari, raccontandone i numerosi aneddoti storici e le modalità di costruzione.
L’idea di questo percorso sopraelevato era nata per consentire alla famiglia de’ Medici di spostarsi in totale sicurezza dalla loro residenza, Palazzo Pitti, al palazzo del governo, Palazzo Vecchio. 
Prenota una visita al Corridoio Vasariano

Il percorso del tour, sia della visita guidata del solo Corridoio Vasariano e sia della combinazione che prevede anche la Galleria degli Uffizi, termina con l’uscita nella Grotta del Buontalenti, presso il giardino di Boboli. Prenotare una visita guidata del Corridoio Vasariano con Italy Travels rappresenta una scoperta entusiasmante ed esaustiva, in quanto i visitatori potranno ammirare la vasta collezione di ritratti e dipinti esposta alle pareti del Corridoio e contempleranno gli straordinari scorci paesaggistici di Firenze.

Come prenotare il Corridoio Vasariano senza fila

Sia che si decida di prenotare una visita guidata al Corridorio Vasariano o scegliendo la visita guidata del Corridoio Vasariano e Galleria degli Uffizi, si ha il diritto a saltare la fila all'ingresso.

Compra on line i biglietti per la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano e la Galleria dell'Accademia a Firenze. Prenota l'ingresso e le visite guidate nei musei di Firenze e salta la coda all'ingresso dei musei. Scopri tutte le mostre e gli eventi nei principali musei di Firenze.

PRENOTA I MUSEI DI FIRENZE 

SERVIZIO ASSISTENZA

Lunedì-venerdì 9,00- 15,00
numero telefono

ticketsrome.com

Visita anche www.ticketsrome.com, dove potrai acquistare i biglietti per i principali musei di Roma.