Visitare gli Uffizi con guida
Visitare gli Uffizi con guida è il modo migliore per scoprire la storia e i capolavori di uno dei musei più conosciuti del mondo. Le nostre esperte guide, autorizzate dalla provincia, portano i visitatori alla scoperta del museo e li guidano da una sala all'altra raccontandone curiosità e aneddoti. La Galleria degli Uffizi è estremamente ricca di opere e un visitatore inesperto può ritrovarsi sperduto in mezzo a così tante sale, ecco perché scegliere di visitare il museo con una guida è la scelta più giusta per apprezzarlo al meglio. Prenota una visita guidata agli Uffizi!
Visitare gli Uffizi con guida per scoprire la storia
Visitare gli Uffizi con guida è un modo divertente e interessante per scoprire la storia del museo e conoscere come questo imponente edificio sia diventato uno dei musei più belli del mondo.
Gli “uffici delle tredici magistrature” furono fatti costruire da Cosimo I de Medici al Vasari a metà del XVI secolo per avvicinare le sedi delle magistrature fiorentine al luogo cardine del potere fiorentino: Palazzo Vecchio.
Fu Francesco I a decidere di chiudere l'ultimo piano dell'edificio per adibirlo a galleria personale e lì cominciarono a confluire i pezzi delle collezioni medicee.
Visitare il Bargello
Prenotare il biglietto per visitare il bargello è consigliato perché permette di non sprecare tempo in lunghe file di attesa. Perché sprecare ore di tempo all'ingresso del museo quando è possibile entrare velocemente con un semplice click?
Visitare il Bargello con Italy Travels
Visitare il bargello con Italy Travels permette di conoscere uno dei musei più belli d’Italia.
Il museo del bargello ospita opere scultoree di grandi artisti come Raffaello, Michelangelo, Ghiberti, Cellini, Gianbologna oltre ad armi e armature di eopoca medievale. Il museo contiene inoltre numerosi arazzi originali collocati alla parete delle sale che rappresentano scene di vita quotidiana e scene religiose.
Appena entrati all’interno del museo ci si ritrova in un cortile porticato su tre lati con archi a tutto sesto su pilatri ottagonali, realizzato nel XII secolo e poi arricchito durante il secolo successivo con la scala goticheggiante. Questa fu costruita su lato non porticato da Neri di Fioravanti tra il 1345 e il 1367. Il cortile venne poi abbellito da affreschi nelle volute e da statue provenienti da Boboli e Palazzo Vecchio. Visitare il bargello con Italy Travels ti permette di conoscere storia e curiosità di questi capolavori.
Visitare il Bargello e il David di Donatello
Durante una visita in Toscana è d'obbligo fermarsi nel capoluogo per visitare il Bargello ed il David di Donatello. Questo capolavoro bronzeo fu realizzata da Donatello presumibilmente nel 1440 e misura circa 158 cm.
Si tratta di un’opera innovativa perché rappresenta il primo nudo artistico a tutto tondo dall’epoca romana ed è densa di significati simbolici non ancora del tutto svelati. Altra particolarità è data dall'espressione particolare che Raffaello dà al David e dalla mancanza della testa di Golia in mano al rgazzo, cosa che a fatto dubitare che si trattasse realmente di David.
Il bronzo fu realizzato per commissione della famiglia medicea e doveva essere collocato nel cortile dell'omonimo palazzo sopra una colonna policroma in ceramica, come ricorda Giorgio Vasari nelle sue cronache storiche.
La statua venne poi spostata prima a Palazzo Vecchio e poi a Palazzo Pitti per arrivare infine al Museo Nazionale del Bargello.
Corridoio Vasariano di Firenze con prenotazione
Per accedere al Corridoio Vasariano di Firenze è obbligatorio prenotare una visita guidata, disponibile tutti i sabati e le domeniche con una durata di un’ora circa. Per effettuare una visita più completa è possibile effettuare una prenotazione combinata che prevede anche il tour all’interno della Galleria degli Uffizi, e in questo caso la visita ha una durata di tre ore circa.
Visitare il Corridoio Vasariano di Firenze con guida esperta
Visitare il Corridoio Vasariano di Firenze con una guida esperta permette di conoscere e apprendere nei dettagli tutti gli aspetti della storia del Corridoio, solitamente sconosciuti al grande pubblico. Il passaggio fu ideato per consentire alla famiglia de’ Medici di spostarsi in totale sicurezza dalla loro residenza abituale, ovvero Palazzo Pitti, al palazzo del governo, ovvero Palazzo Vecchio. Prenota la visita guidata in italiano del Corridoio Vasariano di Firenze con Italy Travels, il Tour Operator specializzato nell’organizzazione dei tour per i principali musei di Firenze. Visitare il Corridoio Vasariano di Firenze con guida esperta è semplicissimo: basta e completare il form di prenotazione con i vostri dati personali e scegliere il metodo di pagamento che preferite.
Visitare il Corridoio Vasariano di Firenze per apprenderne i segreti
Per chi vuole conoscere i segreti e le curiosità del Corridoio Vasariano e della famiglia Medici, è disponibile anche una visita con guida privata del Corridoio Vasariano di Firenze. Si tratta di un'esperienza magica ed esclusiva che dà l'opportunità di conoscere Firenze da un punto di vista insolito e originale. Le guide di Italy Travels sono esperte e autorizzate dalla provincia, fiorentine DOC e felici di regalarvi l'esperienza migliore possibile.
Tour guidato del Vasariano
Un tour guidato del Vasariano di Firenze è assolutamente necessario per apprendere le ragioni storiche e politiche che nel 1565 spinsero Cosimo I de’ Medici, uno dei più grandi politici della storia fiorentina, ad assegnare il compito a Giorgio Vasari di progettare e costruire un passaggio segreto che unisse Palazzo Pitti a Palazzo Vecchio.
Tour guidato del Vasariano in lingua italiana
Il tour guidato del Vasariano in lingua italiana affascina molto perché permette di camminare all’interno di una vera e propria opera d’arte, sopravvissuta nel corso dei secoli come luogo di mistero di una delle casate più potenti del Rinascimento italiano: i de’ Medici. Il Corridoio venne utilizzato all’inizio come semplice passaggio nascosto tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti, dove Cosimo I vi camminava scortato da guardie del corpo in caso di una possibile aggressione. Sappiamo da diverse fonti storiche che lui stesso utilizzava questo passaggio tutte le mattine e che si fermava presso la Chiesa di Santa Felicita per assistere alla messa. Il tour guidato del Vasariano in lingua italiana è programmato per tutti i sabati e le domeniche alle ore 12:15 e durante la visita sarete accompagnati da una guida esperta che vi darà una spiegazione minuziosa delle opere esposte, del percorso e, più in generale, della famiglia de’ Medici. Prenota una visita guidata del Vasariano!
Tour guidato del Vasariano e della Galleria degli Uffizi
Il tour guidato del Vasariano e della Galleria degli Uffizi è una tappa imperdibile per coloro che vogliono vivere un’esperienza completa. Effettuando questo tour con una guida esperta potete scoprire tutti i segreti legati a questi luoghi magici. Sapevate, ad esempio, che questo corridoio può essere anche chiamato passetto? Questo strano soprannome fu creato dal Vasari stesso che fu ispirato nella realizzazione del corridoio dal più celebre passaggio segreto che collegava Castel Sant’Angelo alla basilica di San Pietro. Prenota una visita guidata del Vasariano e della Galleria degli Uffizi di Firenze! Per maggiori informazioni sul tour guidato del Vasariano scrivete a info@ticketsflorence.com o chiamate il numero 055 2670402 e un nostro operatore risponderà con piacere a tutte le vostre domande! Arrivate a Firenze e non sapete da quale museo iniziare le vostre visite culturali? Italy Travels vi propone di iniziare proprio dal celebre Vasariano, per un'esperienza indimenticabile e originale!