Prenotazioni Galleria degli Uffizi
Le prenotazioni alla Galleria degli Uffizi sono aperte tutto l’anno e sono disponibili dalle 08.30 la mattina alle ore 16.45 del pomeriggio. Le prenotazioni online permettono di saltare le lunghe file di attesa che possono arrivare fino a 3 ore nei periodi di maggiore affluenza. Ecco come prenotare i biglietti per gli Uffizi!
Prenotazioni alla Galleria degli Uffizi per vedere la Venere
Migliaia di prenotazioni alla Galleria degli Uffizi vengono efettuate ogni anno per vedere La Nascita Venere, capolavoro del Botticelli.
L’opera di Sandro Botticelli venne eseguita tra il 1482 ed il 1485 per essere collocata nella villa medicea di Castello. La figura della Venere è considerata il canone femminile di bellezza rinascimentale, cos' come il David di Michelangelo lo è di quella maschile.
Giorgio Vasari cita l’opera nel 1550 e indica che si trovava all'interno della villa di Castello insieme alla Primavera, anch'essa agli Uffizi. Probabilmente le opere erano state commissionate insieme alla “Pallade ed il centauro” e “Marte e Venere” da Lorenzo il Popolano, cugino del Magnifico. Contrariamente al titolo dell’opera, la Venere è ritratta nel suo approdo all’isola di Cipro. La dea è rappresentata mentre veleggia su una conchiglia al largo dell’isola, è sospinta dal vento di Zefiro, abbracciato ad un personaggio femminile che probabilmente raffigura la Ninfa Clori.
La Venere viene rappresentata in una posa tipica delle statuaria greca e simboleggia l’amore e la passione.
Per scoprire tutta la storia e i dettagli di questa opera e di molte altre puoi prenotare una visita agli Uffizi con guida!
Tour Guidato Uffizi
Un tour guidato degli Uffizi è il modo più completo di visitare questo straordinario museo perché permette di avere un quadro completo ed una descrizione dettagliate delle centinaia di opere custodite al suo interno. Una guida esperta sceglierà per voi gli aneddoti e le curiosità più interessanti da raccontare in maniera semplice ma esaustiva.
Tour guidato degli Uffizi e della Tribuna
Il tour guidato degli Uffizi e della Tribuna, immensa opera architettonica voluta da Francesco I, è organizzato da Italy Travels ogni sabato pomeriggio alle ore 15.30. Prenota una visita guidata agli Uffizi!
La Tribuna degli Uffizi è una sala di forma ottagonale situata nel corridoio orientale della Galleria degli Uffizi. Fu realizzata da Bernardo Buontalenti e concepita come sala espositiva di pitture e opere naturalistiche.
Fu Francesco I de Medici ad ordinarne la costruzione nel 1584 per trasferirvi le opere conservate nello studiolo di Palazzo Vecchio. Questo trasferimento rese possibile la fruizione delle opere da parte di un piccolo pubblico e questa segna un cambiamento epocale. Le opere d'arte, infatti, erano solitamente riservate ai membri della famiglia e a pochi intimi, mettendole a disposizione di un pubblico - seppur piccolo- nasce il primo museo della storia.
Tour guidato degli Uffizi per ammirare la Tribuna
Un tour guidato degli Uffizi per ammirare la Tribuna permette anche di conoscere la storia di questo particolare spazio ottagonale.
La sala è un’opera d’arte essa stessa, perché dipinta con i temi del cosmo: la lanterna al suo interno è un tributo a quella del Brunelleschi e simboleggia l’aria. Le conchiglie che rivestono la cupola sono invece simbolo dell’acqua, le pareti scarlatte del fuoco e le pietre dure ed il marmo del pavimento, la terra.
L’arredo nel corso dei secoli ha subito pesanti modifiche, come la rimozione delle conchiglie per far posto a opere cinquecentesche e a statue d’arte antica. Al centro della sala si trovava uno scrigno decorato da pietre preziose, oggi invece è presente un tavolino intarsiato settecentesco.
Un tour guidato degli Uffizi per ammirare la Tribuna è un modo per apprezzare ancora di più questo gioiello architettonico restaurato di recente.
Vedere il Corridoio Vasariano
Vedere il Corridoio Vasariano è una tappa fondamentale per chi vuole conoscere i luoghi ed i musei più belli di Firenze. Di fondamentale importanza non solo per le opere custodite al suo interno ma anche come capolavoro architettonico e come simbolo del potere mediceo. Il Corridio Vasariano passa sopra uno dei ponti più fotografati del mondo: Ponte Vecchio. Ecco come prenotare una visita al Corridoio Vasariano!
Vedere il Corridoio Vasariano per conoscere la storia di Firenze
Vedere il Corridoio Vasariano è un bellissimo modo per conoscere la storia di Firenze.
Il Corridoio Vasariano è stato costruito dal Vasari per collegare Palazzo Pitti, nuova residenza medica, a Palazzo Vecchio, luogo del potere e dell'amministrazione cittadina. La costruzione del corridoio è manifestazione del potere della famiglia Medici e si inserisce a pieno titolo nella storia della famiglia fiorentina, segnando il momento in cui la famiglia fiorentina sposta la loro residenza al di là dell'Arno.
Vedere il Corridoio Vasariano e la sezione dei ritratti
Vedere il Corridoio Vasariano e la sezione dei ritratti dove è custodito un ritratto di Anna Maria Luisa de’ Medici permette di comprendere l’inquadramento storico dell’epoca.
Anna Maria Luisa si sposò per volere paterno con Guglielmo e si trasferì ad Innsbruck fino al 1716, anno di morte del marito.
Tornò poi a Firenze poiché era l'ultima della famiglia Medici e, vista la prospettiva di perdere tutti i beni di famiglia in favore dei Lorena, Anna Maria Luisa ebbe l'idea che ha reso possibile far arrivare le collezioni medicee fino a noi. L'ultima erede dei Medici, conosciuta come l'Elettrice Palatina, stipulò il cosiddetto Patto di Famiglia: il patrimonio dei Medici passò alla città di Firenze, con l'obbligo di rimanere al suo interno.
Nel Corridoio Vasariano c'è una sezione dedicata ai ritratti della famiglia Medici e quando vi troverete di fronte a quello di Maria Luisa ricordatevi di ringraziarla!
Visita al Corridoio Vasariano
La visita al Corridoio Vasariano è una tappa fondamentale durante una visita a Firenze.
Oltre a racchiudere opere di grande valore che spaziano dal Rinascimento al Novecento, il corridoio è particolarmente importante per le modalità con cui è stato ideato architettonicamente dal Vasari nel 1565, in soli cinque mesi. Ecco come visitare il Corridoio Vasariano!
Visita al Corridoio Vasariano per rivivere la storia
Una visita al Corridoio Vasariano è un modo magico per rivivere la storia dello splendore fiorentino in epoca Rinascimentale.
Il Corridoio Vasariano contiene opere di grandi maestri come Gherardo delle Notti e Bartolomeo Manfredi. Numerose opere subirono forti danni nella notte tra il 26 e 27 maggio 1993 quando una bomba esplose in via de’ Georgofili, praticamente dietro la Galleria degli Uffizi. Le opere sono state lasciate all’interno del Corridoio inl ricordo dell'evento. Visitare il Corridio Vasariano è un'emozionante tuffo nella storia!
Visita al Corridoio Vasariano e le sue opere
La visita al Corridoio Vasariano è prenotabile durante tutto l’anno e può essere effettuata solo con un tour guidato. Il percorso spiegherà dettagliatamente le opere al suo interno, come il ritratto dell’elettrice palatina Anna Maria Luisa de’ Medici eseguito dal Van Douven. Si tratta dell'ultima esponente della famiglia Medici, passata alla storia per aver redatto un documento nel 1737 con il quale le collezioni medicee passarono in mano alla città di Firenze e si evitò la loro dispersione. Nella prima parte del Corridoio si trovano numerosi dipinti di epoca seicentesca e settecentesca di vario genere, mentre nella parte del Ponte Vecchio comincia la sezione degli autoritratti.
Per conoscere ancora più dettagli e personalizzare la vostra visita guidata puoi prenotare una visita privata al Corridoio Vasariano!